Elevate performance per uno stile di lavoro più sostenibile!

Il lavoro costante del reparto di ricerca e sviluppo di Cangini punta a rispondere alle esigenze più imminenti del settore, che richiedono una sempre più elevata ottimizzazione delle performance, la riduzione dei passaggi nelle lavorazioni e di conseguenza i rispettivi consumi. A questi si aggiunge la possibilità di smistamento e il riutilizzo dei materiali da cantiere.

L’obiettivo principale che da sempre l’azienda cerca di perseguire è quello di limitare l’impatto sull’ambiente favorendo una “transizione ecologica” verso un futuro più sostenibile per il mondo MMT.

In questa sfida, Movimento terra e digitale viaggiano oggi in parallelo. È diventato sempre più indispensabile rimanere al passo con i tempi per meglio sfruttare i benefici portati dalla tecnologia e così ottimizzare la qualità del lavoro riducendo l’impatto ambientale.

La digitalizzazione coinvolge l’organizzazione aziendale a 360° e trova il suo spazio anche nella gestione dei processi interni, permettendo di automatizzarli rendendoli più rapidi e facilmente monitorabili con il focus sull’ottimizzazione delle risorse.

Cangini lavora già da tempo in questa direzione introducendo sul mercato attrezzature che garantiscano elevate prestazioni e una lunga vita utile.

Avere attrezzature più performanti significa ridurre i passaggi operativi delle diverse lavorazioni influenzando positivamente i consumi giornalieri e il loro impatto sull’ambiente.

La gamma dei prodotti Cangini si spinge in questo senso.

Tra i prodotti introdotti a catalogo troviamo la benna frantumatrice DC per escavatore che permette di rilavorare e riciclare macerie e detriti per trasformarli in prodotti riutilizzabili.

Inoltre il suo rendimento elevato, assicurato dalla presenza di un riduttore planetario e dal cono di frantumazione a sette lati, la rende un’attrezzatura a basso impatto.

Alla lista si aggiungono le pinze demolitrici dedicate alla demolizione primaria e secondaria che pongono l’accento sul recupero dei materiali di scarto e il loro riutilizzo. Tante le novità ai prossimi saloni fieristici dove non potranno mancare nuovi prodotti in linea con uno stile di lavoro sostenibile e al passo con i tempi.

Rimanete aggiornati su tutte le novità del mondo Cangini.

L’importanza del servizio al cliente: la firma di Cangini

Venire incontro alle esigenze dei professionisti del settore di macchine per costruzioni e degli utilizzatori è da sempre l’obiettivo di Cangini Benne che manifesta in diverse scelte strategiche e in vari aspetti del rapporto con il cliente.

Da sempre la mission dell’azienda è quella di riconoscersi come un partner solido ed affidabile in tutte le fasi che compongono il rapporto con l’utilizzatore, dalla scelta dell’attrezzatura migliore per le proprie esigenze, all’assistenza in fase di installazione fino all’eventuale intervento di post vendita.

Il brand Cangini si fonda su una serie di valori che puntano all’eccellenza, tra questi: innovazione, fiducia e sicurezza.

Perché scegliere il partner giusto è importante?

Entrare a far parte del mondo Cangini significa poter contare sulle competenze tecniche e commerciali di uno staff pronto a consigliare la soluzione migliore per le proprie attività in cantiere e per tutte le tipologie di macchine movimento terra.

La rete commerciale di Cangini è capillare e solida in tutta Europa grazie ad una rete di oltre 1.000 dealer su tutto il territorio e punti di distribuzione ufficiali e selezionati che rispecchiano i valori dell’azienda produttrice.

Ogni dealer Cangini ha le competenze necessarie per assistere l’utente nella fase decisionale d’acquisto e fornirgli nel breve tempo possibile l’equipaggiamento per il proprio tipo di macchina, dal mini escavatore alla pala gommata, passando per terne e telescopici.

A questo si affianca l’ampia gamma di prodotti in continua espansione che risponde ad elevati standard di qualità e di dettaglio a partire dal concepimento del prodotto in fase prototipale alla scelta della materia prima che duri nel tempo.

Ogni giorno vengono ascoltate le richieste del mercato e verificata la fattibilità delle stesse per rispondere su larga scala alle richieste degli utilizzatori in cantiere che necessitano di attrezzature performanti, durevoli e sicure. Il frutto di questa analisi è il vasto catalogo prodotti dalle benne, attacchi rapidi alle attrezzature che soddisfano applicazioni in ambito forestale, manutenzione del verde, manutenzione stradale, cantieri edili e vagliatura.

Introduzioni a catalogo

Il portafoglio prodotti Cangini si è allargato ulteriormente con l’introduzione a catalogo delle attrezzature per attività di demolizione primaria e secondaria: Il frantumatore rotante Gator e le pinze per demolizione DG e DGR rinforzate entrate recentemente con il lancio del catalogo 27.5 Cangini.

Per necessità di frantumazione è stata concepita la benna frantumatrice DC che permette di rilavorare e riciclare macerie e detriti per trasformarli in aggregati utilizzabili.

A grande richiesta tornano sul mercato anche le benne anteriori per Skid rinnovate rispetto alle storiche con un profilo che consente un’ottima capacità di carico e una robustezza che garantisce una lunga vita utile dell’attrezzatura.

L’estensione di gamma che da sempre caratterizza Cangini lo rende un partner a 360° con oltre 30 anni di esperienza riconosciuta, sul quale fare affidamento per l’equipaggiamento completo della propria macchina operatrice dall’attacco rapido, alle benne e attrezzature.

Sicurezza certificata CE

Il servizio di Cangini risponde anche nel caso in cui sia necessario risolvere una problematica e richiedere parti di ricambio.

Cangini lavora in conformità con la Direttiva Macchine e certifica le proprie attrezzature con marcatura CE. La dichiarazione di conformità CE attesta che l’attrezzatura è stata costruita in totale sicurezza per il lavoro che deve svolgere e quindi conforme agli standard di qualità richiesti dalla Direttiva Macchine.

I prodotti soggetti alla direttiva vengono rilasciati con la targhetta CE che li identifica e il relativo manuale uso e manutenzione.

Cangini: Torna a Marzo la fiera Con-expo

Torna a Marzo dal 14 al 18, la fiera Con-expo di Las Vegas, l’esposizione più grande del Nord America per il settore delle Costruzioni con oltre 2.8 milioni di mq espositivi.

Con oltre 1.800 aziende espositrici rappresenta il palco scenico per eccellenza dell’innovazione tecnica applicata al movimento terra e al settore edile.

Cangini Benne sarà presente insieme al Gruppo Kinshofer nell’area Festival Grounds F-881 con l’obiettivo di portare parte della sua innovazione, da sempre cuore pulsante dell’azienda, sul territorio americano.

I prodotti selezionati per questo evento sono caratterizzanti l’ampia gamma e frutto di un’attenta analisi del reparto R&D che tiene in considerazione i segnali provenienti dal mercato, ogni evoluzione e ogni esigenza dei professionisti del movimento terra per una innovazione di prodotto costante.

Per mettere in luce ulteriormente l’orientamento e la spinta innovativa applicata alle nostre attrezzature da lavoro.

Ecco i prodotti chiamati all’appello

Ancora una volta i prodotti esemplificativi della nostra gamma saranno presenti ed esposti in forma statica.

La gamma della manutenzione del verde troverà in pole position la testata trinciante TC e la versione forestale con il modello TX-6 110 Force One e ancora innovazione con la Lama laser X-plane integrata con sistema Interner of things per lavori di precisione di sbancamento, rinterro e per rendere uniformi i piani di lavorazione nei settori più diversi, dalle opere stradali a quelle agricole.

Un’area demo tutta da scoprire

Nell’area dimostrativa sarà al lavoro la Benna Multiscreening modello VMS10 per escavatori da 7,5 a 10,0 ton.

Un prodotto innovativo, disponibile a catalogo anche per attacco frontale, che con il suo sistema brevettato di vagliatura con doppio cestello rotante in materiale antiusura HB400, consente la scelta e la variazione della granulometria del materiale da vagliare direttamente dalla cabina da un minimo di 25mm a un massimo di 65mm.

Mai stato così facile e sicuro: nessuna sostituzione di parti della vagliatrice, nessun fermo macchina, nessuna necessità di personale a terra attorno ad essa.

Un’attrezzatura dalle grandi possibilità e dal basso impatto ambientale che permette di riutilizzare in loco parte degli inerti estratti da uno scavo.

Tra i suoi principali vantaggi c’è il beneficio di produrre in modo più efficiente, riducendo le movimentazioni e le fasi di lavorazione per selezionare gli inerti rendendola l’alleato vincente nel settore del riciclo e della selezione. 

Un’occasione che vedrà il fortificarsi di  relazioni commerciali e opportunità di business sul mercato americano.

Cangini Benne si troverà nel Festival Grounds F-881.

L’ampia gamma presentata al Bauma di Monaco

In vista della fiera internazionale Bauma che si terrà a Monaco dal 24 al 30 Ottobre, Cangini si prepara con entusiasmo ad accogliere i suoi visitatori in un ambiente favorevole allo scambio di idee e all’innovazione.

“Le nostre aspettative? Ritrovare i clienti europei con i quali esiste da sempre una partnership importante e al contempo fare nuovi potenziali incontri per rafforzare ed estendere il business anche in nuovi mercati. Sarà inoltre un’opportunità per dare spazio al confronto, ascoltando le esigenze degli utilizzatori e dei professionisti del settore, in ottica di un miglioramento continuo” queste le parole del CEO Davide Cangini in attesa della prossima edizione. “Quello che vedrete esposto in fiera è il frutto dello sforzo di tutto il team di Cangini e del nostro investimento costante nella Ricerca e Sviluppo che ha fatto sì che si concretizzassero i prodotti che saranno esposti” continua.

Ecco cosa troverete in fiera!

L’azienda è pronta a presentare la sua gamma sempre più ricca di prodotti innovativi e al passo con i tempi.

Saranno presenti tutte le categorie prodotto: benne, attacchi rapidi e le attrezzature, dalla manutenzione del verde, alla manutenzione stradale, la cantieristica, il settore forestale e la vagliatura.

Nella vetrina di Bauma verranno esposti alcuni prodotti in anteprima, ancora non lanciati sul mercato che entreranno a catalogo a inizio 2023.

Tra questi anche la gamma degli attacchi rapidi Cangini, core business dell’impresa, trova una sua evoluzione con la messa in cantiere di una nuova serie di attacchi che anticipa le richieste delle nuove linee guida in termini di sicurezza.

Per quanto riguarda la gamma delle vagliatrici ci sarà presto l’ingresso di un nuovo modello che ottimizza le caratteristiche della vagliatrice ora in commercio, pensata per facilitare l’operazione di vagliatura e avere una maggiore produttività.

A questi si aggiungono i prodotti storici che durante gli anni i tecnici hanno contribuito a migliorare in modo da ascoltare le esigenze dei suoi utilizzatori con il fine di massimizzare le performance semplificando il lavoro in cantiere.

Ed ancora altre novità vi aspettano!

L’azienda Cangini Benne si troverà nel Padiglione numero C.5 allo stand 149.

La sicurezza sul lavoro è una priorità Cangini !

Per questo Cangini investe da sempre pensando alla sicurezza dell’operatore nell’utilizzo delle attrezzature al lavoro.

La sicurezza sul lavoro, in cantiere e la prevenzione dei rischi correlati sono di importanza fondamentale per Cangini che garantisce un elevato grado di sicurezza delle sue attrezzature, prodotte in conformità alla Direttiva Macchine.

La Direttiva Macchine 2006/42/CE è un documento tecnico recepito come legge in ciascuno degli Stati membri dell’Unione Europea rivolto ai Costruttori di Macchine che definisce i requisiti che ogni prodotto deve rispettare in termini di sicurezza per tutelare gli utenti dai rischi derivanti dall’uso delle macchine.

Utilizzare un prodotto Cangini significa essere sicuri delle sue caratteristiche tecniche e dei materiali dai quali è composto, attentamente studiati a livello tecnico e valutati in fase di progettazione. Questo si concretizza con la dichiarazione di conformità CE.

Il prodotto Cangini, una garanzia CE

La dichiarazione di conformità CE attesta che l’attrezzatura è stata costruita in totale sicurezza per il lavoro che deve svolgere e quindi conforme agli standard di qualità richiesti dalla Direttiva Macchine. Questo si attesta con la marcatura CE sull’attrezzatura e la dichiarazione di conformità allegata dove si specificano i dati relativi alla macchina: destinazione d’uso, nome del produttore, chi costituisce il fascicolo tecnico.

I prodotti soggetti alla direttiva vengono rilasciati con la targhetta CE che li identifica e il relativo manuale uso e manutenzione.

All’ interno di questo manuale sono descritte le corrette istruzioni di utilizzo e di manutenzione, necessarie per utilizzare il prodotto in modo sicuro e conforme alla Direttiva macchine.

L’importanza del manuale uso e manutenzione

Il manuale Uso e Manutenzione è fondamentale e Cangini lo allega ad ogni attrezzatura che spedisce.

È dettagliato e immediato da capire e da seguire in tutte le sue parti, è importante consultarlo con attenzione perché:

  • Informa sui limiti di applicabilità dell’attrezzatura
  • Descrive la formazione e l’addestramento richiesti agli operatori che utilizzano l’attrezzatura
  • indica quale uso è scorretto e può quindi causare danni a persone o cose
  • descrive come utilizzare l’attrezzatura in modo sicuro
  • Fornisce informazioni e dati tecnici che possono esserti utili nelle associazioni con la macchina operatrice, procedure e tempistiche da applicare all’attrezzatura
  • Informa sulla manutenzione ordinaria per mantenerla sempre al massimo dell’efficienza.
  • Riporta i dati elettrici e idraulici dell’attrezzatura.
  • Riporta consigli sulla risoluzione dei problemi che si possono verificare durante l’installazione o l’utilizzo.