Perché l’Assistenza Tecnica Fa la Differenza: il Modello Cangini Benne

Abbiamo trasformato l’Assistenza Tecnica in un punto di forza

Noi di Cangini Benne, leader europeo nella produzione di attrezzature per macchine movimento terra, siamo da sempre riconosciuti per l’affidabilità dei nostri prodotti e per la costante ricerca di soluzioni innovative — non solo nello sviluppo tecnologico, ma anche nei servizi che offriamo ai nostri Clienti.

Come afferma il nostro Amministratore Delegato, Davide Cangini:

“La qualità dei prodotti è sempre stata una priorità per noi, ma oggi il livello di servizio è altrettanto fondamentale per restare competitivi. Non basta più realizzare attrezzature di alta gamma: è essenziale garantire anche un’assistenza rapida, precisa ed efficace.”

Con questa consapevolezza, abbiamo intrapreso un percorso strutturato per potenziare il nostro servizio di Assistenza Tecnica, con l’obiettivo chiaro di fornire risposte tempestive e risolutive ai nostri clienti.

Pur essendo già una realtà ben organizzata, ci siamo trovati ad affrontare le difficoltà comuni a chi propone soluzioni ad alto contenuto tecnico a un mercato ampio e diversificato. I nostri interlocutori hanno livelli di esperienza molto eterogenei, e le richieste di supporto tecnico e applicativo sono diventate sempre più frequenti.

La gestione di queste richieste stava diventando onerosa, sia in termini di tempo che di risorse. Per questo abbiamo deciso di intervenire in modo deciso, ripensando i processi e investendo in nuove competenze, strumenti digitali e formazione.

Oggi, l’Assistenza Tecnica è uno dei nostri principali punti di forza.
Grazie a un team dedicato, altamente qualificato e costantemente aggiornato, possiamo garantire supporto veloce, preciso e orientato alla soddisfazione del cliente, ovunque si trovi.

Per noi, offrire un servizio eccellente significa essere presenti, reattivi e affidabili in ogni fase del rapporto con il cliente. Ed è proprio questo che ci consente di distinguerci sul mercato: la capacità di costruire fiducia, ogni giorno.

La situazione iniziale

Il primo passo è stato acquisire consapevolezza della situazione, poi analizzarla in ogni sua parte e, infine, giungere ad una soluzione non solo valida, ma anche solida e replicabile, fino ad essere nel tempo sistematizzata.

Ciò che è emerso immediatamente è stata la difficoltà nello stimare il carico di lavoro quotidiano dell’area: non era ben chiaro il numero di pratiche aperte, da quanto tempo e il relativo grado di urgenza. Il primo problema dunque era l’assenza del polso della situazione: l’unica sensazione e consapevolezza era la presenza di tantissimo lavoro da fare, che richiedeva molto tempo di gestione.

L’indagine finalizzata a individuare le cause di tale criticità, ha chiarito efficienza e competenza dello staff tecnico e evidenziato, al tempo stesso, un’eccessiva frammentazione del percorso delle richieste di assistenza.

Il processo

Osservando il processo, si è constatato che dal momento in cui avveniva la prima segnalazione da parte del Cliente, partiva il dialogo per approfondire la problematica, con eventuali immagini o video del contesto e del prodotto a corredo. Per tenere traccia di tutte queste informazioni e materiale, si apriva una cartella sul server deputata alla loro registrazione, che, allo stesso tempo, costruiva anche uno storico di ogni conversazione e pratica di richiesta.

Con questo materiale a disposizione si procedeva poi a rintracciare una soluzione e una proposta per il Cliente: dalla semplice guida per la soluzione autonoma del problema, fino all’invio del pezzo di ricambio, della sostituzione del prodotto o del rientro in azienda dello stesso per farlo riparare.

Le singole richieste potevano inoltre comportare l’intervento di vari reparti: il servizio di assistenza si rivolgeva all’ufficio tecnico, alla produzione o al commerciale per approfondire la problematica. Partiva quindi uno scambio di informazioni a più livelli e in diversi step, costituito da email, telefonate, messaggi o conversazioni per la condivisione verso la soluzione.

La molteplicità dei canali su cui viaggiava la richiesta e le relative informazioni creava confusione e ritardi rendendo complicato seguirne il reale stato d’avanzamento.

L’intervento

La soluzione individuata è stata l’introduzione di un portale dedicato, Help Center, nel quale il Cliente potesse inserire ogni richiesta, compilando tutti i campi (Prodotto, Codice, Matricola, Pratica, Problema…) necessari al trattamento.

“Con il nuovo portale, tutte le richieste sono raccolte in un’unica piattaforma che rende la gestione centralizzata e più efficiente. Abbiamo ridotto il tempo sprecato nella ricerca delle informazioni e migliorato la comunicazione interna ed esterna. Inoltre i ticket hanno sostituito il nostro archivio storico della qualità, precedentemente gestito tramite database Access. Ora possiamo avere uno storico completo in un’unica piattaforma, migliorando nettamente la tracciabilità. Anche la reportistica, che in passato veniva fatta manualmente, è stata completamente automatizzata, permettendo un monitoraggio più rapido e preciso delle performance.”, spiega Luca Donati, Service Manager.

Il punto di partenza di questo nuovo percorso è l’invito al Cliente che necessita di assistenza, ad iscriversi al portale con proprie credenziali per poi compilare i vari campi relativi alla propria richiesta: prodotto, codice, problema, eventuali immagini o video per spiegare più dettagliatamente.

Il passaggio successivo è costituito dalla consultazione da parte del service della pratica inserita dal Cliente, in modo da farne una prima analisi ed eventualmente, se necessario, coinvolgere altri reparti. In questo caso, il reparto in questione riceve, tramite il portale, una notifica ed è in grado di consultare tutte le info già presenti per affrontare il problema.

Ogni passo della richiesta viene registrato e lo stato d’avanzamento aggiornato in tempo reale: in questo modo si conosce esattamente il numero delle pratiche in corso e dunque l’effettivo carico di lavoro quotidiano dei vari reparti coinvolti nell’assistenza.

L’adozione di Help Center ci consente di gestire le richieste dei nostri Clienti in modo più efficiente e strutturato. Il portale ci permette di monitorare le richieste in tempo reale, assicurando una gestione trasparente e tracciabile che contribuisce a rafforzare la fiducia dei Clienti e a migliorare il servizio offerto. Inoltre abbiamo sempre costantemente sotto controllo il carico di lavoro dell’area.”, 

continua Luca Donati.

A problema risolto le informazioni relative alla singola richiesta sono complete e restano consultabili, non solo: i dati sono disponibili per analisi approfondite delle richieste, delle problematiche e dei prodotti coinvolti, in modo da poter intervenire sui vari flussi aziendali in ottica di miglioramento continuo.

Conclusioni

L’introduzione di Help Center ha portato una lunga serie di preziosi vantaggi:

  • Raccolta informazioni ordinata in un unico portale.
  • Aggiornamento costante e tracciamento continuo.
  • Aggregazione dati e informazioni reperibili utili sia alla creazione di uno storico che all’analisi qualità.
  • Controllo totale di ogni aspetto della gestione della richiesta (materiale, personale, tabella di marcia).
  • Risparmio notevole di tempo lungo tutto il processo.
  • Soddisfazione del Cliente in continuo incremento, direttamente proporzionale all’incremento dell’efficienza (rapidità, sistematicità, eliminazione delle perdite, regolarità del servizio).

A due anni dall’introduzione del servizio di Help Center, il reparto di Assistenza Tecnica costituisce un ulteriore punto di forza dell’azienda.

“L’implementazione di Help Center ha portato a risultati sorprendenti. Il tempo medio di risoluzione è calato drasticamente, ma soprattutto tutti gli indicatori di soddisfazione del Cliente sono estremamente positivi. Il sistema ci permette di essere più proattivi e di rispondere rapidamente alle esigenze dei Clienti, migliorando significativamente la loro esperienza con Cangini Benne. Oltre al servizio offerto al Cliente, il valore aggiunto per l’azienda consiste nella preziosa base dati che stiamo costruendo grazie alle informazioni ricevute dal mercato, che ci consente di intraprendere azioni mirate basate su fonti oggettive. Infine, siamo ora in grado di definire obiettivi chiari e misurabili, base del successo di ogni organizzazione.”,

conclude Davide Cangini.

Cangini Benne si prepara per Bauma 2025: innovazione, sicurezza e nuove soluzioni per il cantiere

Cangini Benne a Bauma 2025: un appuntamento imperdibile!

Dal 7 al 13 aprile 2025, Cangini Benne parteciperà a Bauma, la fiera internazionale di riferimento per il settore delle macchine da costruzione, che si terrà a Monaco di Baviera.

Un’opportunità unica per professionisti del settore

Bauma rappresenta un’occasione straordinaria per incontrare esperti del settore, scoprire le ultime novità e condividere esperienze. Cangini Benne sarà presente per presentare le sue soluzioni all’avanguardia, progettate per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Innovazione, sicurezza ed efficienza al centro della nostra esposizione

Il nostro impegno per l’innovazione si traduce in prodotti altamente performanti, sicuri ed efficienti. Durante Bauma 2025, i visitatori potranno toccare con mano la nostra gamma di attrezzature, tra cui:

Attacchi rapidi e benne, progettati per garantire massima efficienza e sicurezza in cantiere;

Soluzioni per la manutenzione del verde e stradale, sviluppate per rispondere alle esigenze di sostenibilità e produttività;

Attrezzature per il settore forestale e la vagliatura, pensate per ottimizzare il lavoro e ridurre i tempi operativi.

Venite a trovarci al nostro stand!

Cangini Benne vi aspetta al Padiglione C.5, Stand 149, per presentarvi le nostre ultime innovazioni e confrontarci con professionisti e operatori del settore.

Segnate la data in agenda: dal 7 al 13 aprile 2025, ci vediamo a Bauma!

CR TWIN LOCK EVO: Un Passo Avanti per il Futuro del Settore

Siamo lieti di annunciare il lancio del CR TWIN LOCK EVO, l’ultimo innovativo prodotto della gamma Cangini. Dopo un lungo periodo di rigorosi test e collaudi sul campo, il CR EVO è pronto a sostituire il modello precedente, il CR, che ha fatto la storia della nostra azienda con oltre 69.000 unità vendute. Questo nuovo modello racchiude tutto il know-how acquisito nel corso degli anni in diversi mercati e condizioni d’uso, ed è progettato per stabilire nuovi standard di eccellenza nel settore. Il CR EVO è stato progettato per offrire prestazioni superiori, sicurezza avanzata e un’affidabilità straordinaria.

Caratteristiche Principali del CR TWIN LOCK EVO

Corpo in Fusione ad Alta Resistenza

  • Tecnologia di Fusione Avanzata: Il CR TWIN LOCK EVO è dotato di un corpo completamente fuso, utilizzando leghe metalliche ad alta resistenza che garantiscono una robustezza e una durata superiori rispetto ai componenti saldati tradizionali.
  • Affidabilità e Durata: La fusione aumenta la resistenza agli urti e alle sollecitazioni, garantendo una maggiore durabilità e una riduzione dei costi di manutenzione.

Lubrificazione Canalizzata

  • Sistema di Lubrificazione Integrato: Il CR TWIN LOCK EVO è dotato di un sistema di lubrificazione canalizzata che distribuisce uniformemente il lubrificante su tutte le parti mobili, riducendo l’usura e migliorando le prestazioni.
  • Manutenzione Semplificata: Questo sistema facilita gli interventi di manutenzione, aumentando l’efficienza e prolungando la durata del prodotto.

Visualizzatore di Aggancio Brevettato – Visual Check

  • Tecnologia di Visualizzazione Unica: Il CR TWIN LOCK EVO integra il sistema Visual Check, un visualizzatore brevettato che permette di verificare lo stato di aggancio in modo rapido e intuitivo.
  • Sicurezza Operativa Migliorata: Il Visual Check consente all’operatore di controllare l’aggancio direttamente dalla cabina, garantendo maggiore sicurezza e riducendo il rischio di errori.

Sistemi Anti-Caduta Conformi alla UNI EN 474

  • Normativa di Sicurezza Aggiornata: Il CR TWIN LOCK EVO è progettato in conformità alla normativa UNI EN 474, che stabilisce misure di sicurezza per prevenire la caduta degli utensili durante l’uso.
  • Blocco Sicuro e Sensori di Rilevamento: Include sistemi di blocco avanzati e sensori automatici che garantiscono che gli utensili rimangano saldamente in posizione.

Vantaggi Competitivi del CR TWIN LOCK EVO

Tecnologie Esclusive

  • Innovazione Senza Eguali: Il CR TWIN LOCK EVO è l’unico attacco rapido sul mercato a combinare tecnologie avanzate come fusione ad alta resistenza, lubrificazione canalizzata, Visual Check brevettato e sistemi anti-caduta, offrendo un vantaggio competitivo unico.
  • Prestazioni Uniche: Queste tecnologie sono implementate insieme per migliorare la sicurezza e l’efficienza operativa.

Prestazioni ed Efficienza

  • Ottimizzazione delle Operazioni: La riduzione dei tempi di aggancio e sgancio, insieme a una lubrificazione efficiente, migliora l’efficienza operativa e riduce i tempi di inattività.
  • Durata Prolungata: Materiali di alta resistenza e design avanzato garantiscono una durata maggiore del prodotto, riducendo la necessità di sostituzioni e riparazioni.

Sicurezza e Affidabilità

  • Conformità alle Normative: Il CR TWIN LOCK EVO rispetta gli standard UNI EN 474, offrendo sicurezza avanzata per ridurre il rischio di incidenti.
  • Controllo Visivo Innovativo: Il Visual Check facilita il controllo dell’aggancio, riducendo i rischi e migliorando la sicurezza.

CR TWIN LOCK EVO: Un Passo Avanti per il Futuro del Settore

Il CR EVO rappresenta un significativo salto tecnologico per gli attacchi rapidi per escavatori, combinando caratteristiche come il corpo in fusione ad alta resistenza, la lubrificazione canalizzata, il sistema Visual Check brevettato e i meccanismi anti-caduta conformi alle normative. Questo prodotto è la soluzione ideale per le esigenze moderne del settore, distinguendosi nettamente dai competitor. Scegliendo il CR EVO, fate un investimento in un prodotto che fissa nuovi standard di sicurezza, efficienza e durabilità.

Attività di vagliatura? Le gestiamo ad un alt(r)o livello

Grande soddisfazione a seguito del lancio della benna vagliatrice modello VRC avvenuto ad inizio 2024.

Il prodotto è frutto dell’attenta analisi del reparto di Ricerca e sviluppo che mette insieme innovazione ed elevata produttività.

La nuova benna vagliante VRC è progettata per affrontare le sfide sempre crescenti nell’industria della selezione dei materiali, rappresenta infatti un passo avanti in termini di efficienza, affidabilità ed elevata produttività.

Il principale obiettivo della benna vagliatrice modello VRC è quello di ridurre i tempi di lavoro nella fase di selezione del materiale aumentando in maniera esponenziale la capacità produttiva dell’utensile.

Il nuovo modello di Cangini presenta una resa oraria straordinaria per chi cerca elevate performance e un materiale di costruzione resistente e durevole nel tempo.

La benna è infatti dotata di valvola antiurto che protegge il motore da picchi di pressione e ne garantisce una lunga durata nel tempo.

Facile manutenzione

La manutenzione della vagliatrice non sarà più un pensiero grazie ad alcuni elementi di serie dei quali è costituita:

  • Tensionamento automatico delle catene
  • Ingrassaggio centralizzato dei cuscinetti
  • Facile sostituzione del singolo albero

Questi dettagli tecnici sono stati concepiti per ridurre i passaggi durante la manutenzione ordinaria del prodotto.

Elevate performance su tutti i range di tonnellaggio

Disponibile in 6 diversi modelli per escavatori da 2,5 ton di peso fino a macchine operatrici più pesanti da 22,0 ton. Grazie alla presenza di almeno 4 alberi di vagliatura l’area di vaglio viene ottimizzata per permettere performance eccellenti anche utilizzando il modello più piccolo di vagliatrice.

La performance è al centro del design, infatti il suo profilo è pensato per aumentare la capacità di carico e garantire un lavoro sempre al massimo del risultato.

Mentre gli alberi e il posizionamento dei dischi sono stati concepiti con una disposizione ad arco e non in piano come le comuni vagliatrici presenti sul mercato, per rendere l’attrezzatura ancora più performante.

La disposizione degli alberi infatti permette di avere un’area più ampia di lavoro grazie al profilo stretto e curvo che non va a compromettere il peso e le dimensioni dell’attrezzatura.

Quando e per quali attività scegliere la benna vagliatrice VRC?

La benna vagliatrice è adatta per la riduzione di materiale di risulta direttamente in cantiere, questo porta con sè una serie di vantaggi che si riflettono sul lavoro quotidiano dell’operatore.

Tra i vantaggi principali troviamo un notevole risparmio di tempo che si riflette successivamente in un risparmio di denaro e un minor impatto sull’ambiente grazie alla riduzione degli step di lavoro.

L’utilizzo della vagliatrice VRC Cangini è altamente consigliato per:

  • Lavorare in siti dove è richiesta un’elevata produttività oraria
  • Selezionare e separare rifiuti organici
  • Vagliare materiali che si trovano in natura o derivanti da una demolizione
  • Per il recupero di inerti a seguito di ristrutturazioni edilizie

RIENTRO DI SUCCESSO DALLE ULTIME MANIFESTAZIONI FIERISTICHE

“Le potenzialità sul mercato francese sono molteplici e, a fronte del grande interesse raccolto durante i giorni di fiera Intermat, siamo pronti a coglierle.

Accoglieremo tutte le richieste ricevute in fiera delle quali siamo ampiamente soddisfatti.

Tutta l’ampia gamma ha riscosso un elevato interessamento in particolare i prodotti “core” e novità del nostro portafoglio: la gamma di attacchi rapidi “EVO System” e la benna Vagliatrice VRC.

Articoli dei quali sono particolarmente orgoglioso in quanto frutto di un’attenta analisi ingegneristica e di mercato che non lascia nulla al caso e che ha permesso di immettere nel mercato attrezzature affidabili e che rispondono ad esigenze reali del settore MMT.”

Queste le parole positive e incoraggianti da parte di Davide Cangini che risponde così alla domanda relativa ai risultati e alle aspettative a seguito della fiera Intermat tenutasi dal 24 al 27 aprile nella città di Parigi.

Tanti i visitatori da tutto il mondo che hanno preso parte alla manifestazione e sono passati in visita allo stand di Cangini Benne. Molti partner commerciale già affermati ma anche nuovi volti e nuove realtà imprenditoriali con le quali poter instaurare rapporti di business concreti.

I PRODOTTI DI CUI NON PUOI FARE A MENO

Sullo stand la gamma prodotti al completo che rispecchia la nostra proattività ad esprimerci in più campi di applicazione sempre ponendo l’accento su tecnologie innovative.

Prodotto di punta la benna vagliatrice VRC che è stata ampiamente apprezzata dal pubblico in particolare per alcune sue caratteristiche senza rivali:

  • Il suo profilo conico che aumenta la superficie di lavoro e le rispettive performance
  • La ridotta manutenzione grazie ad un sistema di ingrassaggio centralizzato e la possibile sostituzione dei singoli dischi
  • I materiali e il suo design pensati per durare nel tempo

Altro gruppo di prodotti degni di nota, gli attacchi rapidi Evo system che rispettano le stringenti norme in termini di sicurezza per quanto riguarda gli attacchi rapidi, infatti sono dotati del famoso triplice sistema di sicurezza:

  • indicatore Laterale triangolare “Safe check” permette di verificare lo stato di aggancio per una maggiore sicurezza.
  • Il profilo a doppia culla crea un maggiore ostacolo alla caduta dell’utensile.
  • indicatore visivo frontale che permette di verificare lo stato di aggancio direttamente dalla cabina.

In particolare in primo piano era la gamma degli attacchi CR realizzati interamente con corpo in fusione, mantenendo invariate le caratteristiche sulla sicurezza descritte in precedenza.

E ADESSO..LA STRADA VERSO IL BAUMA DI MONACO 2025

Parte adesso per Cangini la strada verso il Bauma di Monaco che si terrà dal 7 al 13 Aprile 2025.

“La fiera di Monaco è da sempre la kermesse per eccellenza del mondo movimento terra e anche in vista di questo evento faremo ciò che ci riesce meglio: puntare in alto.

Punteremo in alto in termini di prodotto per continuare ad aumentarne la qualità e in termini di servizio per mettere a disposizione dei nostri clienti attrezzature all’avanguardia in molteplici campi di applicazione. “ Conclude così Davide Cangini.

SUCCESSFUL RETURN FROM THE LAST TRADE FAIRS

“The potential on the French market is huge and, given the great interest gathered during the Intermat exhibition days, we are ready to seize it.

We will take up all the requests received at the fair with which we are very satisfied.

The entire range received a lot of interest, especially the ‘core’ products and new additions to our portfolio: the ‘EVO System’ quick coupler range and the VRC screening bucket.

Articles of which I am particularly proud as they are the result of a careful engineering and market analysis that leaves nothing to chance and has allowed us to bring reliable equipment to the market that meets the real needs of the Earth moving sector.”

These were positive and encouraging words from Davide Cangini, who responded in this way to the question regarding the results and expectations following the Intermat exhibition held from 24th to 27th April in Paris.

Many visitors from all over the world took part in the event and visited the Cangini Benne booth. Many already established business partners but also new faces and new entrepreneurial realities with which to establish concrete business relationships.

THE PRODUCTS YOU CAN’T DO WITHOUT

On the stand the complete product range, that reflects our proactivity to express ourselves in multiple fields of application always with an emphasis on innovative technologies.

Top product was the VRC screening bucket, which was widely appreciated by the public in particular for some of its unrivalled features:

  • Its conical profile increases the working surface and the respective performance
  • Its low maintenance thanks to a centralised greasing system and the possible replacement of individual discs
  • Its materials and design designed for durability

Another notable group of products are the Evo system quick couplings, which comply with the stringent safety standards for quick couplers. In fact, they are equipped with the famous triple safety system:

  • Triangular ‘Safe check’ side indicator allows the coupling status to be checked for increased safety.
  • • The double profile creates a greater obstacle to the tool falling.
  • Front visual indicator allows the coupling status to be checked directly from the cab.

Particularly in the foreground was the range of CR couplings made entirely with a cast body, while maintaining the safety features described above.

AND NOW…THE ROAD TO BAUMA IN MUNICH 2025

The road to Bauma Munich, which will be held from 7th to 13th April 2025, is now underway for us.

“The Munich trade fair has always been the kermesse of the earth moving world, and also in view of this event we will do what we do best: aim high.

We will aim high in terms of product to continue to increase its quality and in terms of service to provide our customers with state-of-the-art equipment in multiple fields of application. ” says Davide Cangini.

Tante novità alle prossime fiere: Mawev e Intermat vi aspettano

Siamo pronti ad annunciare grandi novità.

Da sempre lavoriamo in maniera attiva per proporre al mercato soluzioni innovative che migliorino il benessere e la sicurezza degli operatori in cantiere e le loro attività quotidiane.

Al centro dell’attenzione non solo idee innovative, ma anche la ricerca della qualità, progresso e sicurezza alla base di tutti i nostri nuovi progetti.

Siamo fieri di esserci posizionati tra i candidati finalisti al premio Innovation award della fiera Intermat di Parigi con il nostro sistema Evo system per la gamma di attacchi rapidi sicuro e innovativo, proponendoci all’interno della categoria “Earthmoving & Demolition”.

Un’innovazione tutta da scoprire

Il sistema Evo è un sistema applicabile a tutta la gamma di attacchi rapidi di Cangini Benne con il principale valore aggiunto collegato al concetto di sicurezza ed efficienza operativa che fa fronte alle nuove normative sulla sicurezza.

Questo sistema innovativo consente di verificare direttamente dalla postazione in cabina se l’attacco rapido ha completato correttamente la fase di aggancio. Per questo è presente un sistema a doppia indicazione che comunica all’operatore se l’attacco rapido si è totalmente agganciato all’adattatore.

I due elementi visivi sono posizionati lateralmente e frontalmente per una massima sicurezza consentendo di distinguere visivamente una condizione di aggancio completo da una condizione di aggancio parziale tra attacco rapido e adattatore.

3 gli elementi imprescindibili e brevettati

Nel dettaglio, la versione Evo è costituita da tre elementi fondamentali e brevettati che le conferiscono una elevata sicurezza in cantiere:

  • Indicatore laterale di colore giallo e forma triangolare “Safe Check” ad alta visibilità e costituito di materiale durevole
  • Indicatore frontale visibile dall’operatore in cabina
  • Forcella a doppia sede che evita il rischio di caduta accidentale dell’utensile applicato per tutta la corsa, fino ad un angolo di 30°dalla verticale del braccio scavo.

La sua forma permette di sganciare l’utensile solo una volta che questo viene depositato a terra in posizione stabile.

Una soluzione che migliora ulteriormente l’efficacia in termini di risultato, limitando al minimo gli interventi di manutenzione dell’utente.

Un Eco-system

Utilizzando il concetto EVO l’utente riduce anche l’impatto sull’ambiente, in quanto limita le manutenzioni che sarebbero invece necessarie nel caso in cui l’attacco rapido fosse provvisto di componentistica elettronica o meccanica.

Vieni in fiera dal 24 al 27 aprile

Il sistema EVO vi aspetta alla fiera di Parigi dal 24 al 27 aprile, il nostro staff sarà disponibile per mostrarvi tutti i vantaggi.

Il nostro brand si trasforma e si rinnova

Un giro al nostro stand in fiera diventa d’obbligo!

Siamo entusiasti di condividere un’importante novità che riflette il senso di evoluzione e orientamento al futuro che da sempre contraddistingue il nostro brand.

Oggi ci presentiamo con un volto rinnovato e una nuova immagine che mette in luce a pieno la nostra identità e lo spirito di innovazione ed energia che spinge da sempre i nostri risultati.

Nient’altro cambierà, i nostri valori quali la spinta innovativa e il continuo impegno a migliorarsi sempre rimarranno tali.

Scoprite il nuovo restyling del sito web www.canginibenne.com e il nuovo catalogo rinnovato dedicato a benne, attacchi rapidi e attrezzature.

Noi vi aspettiamo alle prossime fiere:

  • Mawev show 10-13 Aprile a Vaz. Sant. Polten Austria
  • Intermat di Parigi 24-27 Aprile Nord Villepinte

Perché le novità non si fermano qui!

La rivoluzione in cantiere: una sola benna, molteplici possibilità!

“Voglio ridurre i tempi e le operazioni per aumentare la produttività a fine giornata e fare di più con meno fatica” questa è una delle esigenze che maggiormente vengono richieste dagli utilizzatori in cantiere e dai professionisti del settore MMT.

Noi in Cangini ascoltiamo il mercato e pensiamo alle diverse alternative che possono aggiungere valore e ottimizzare l’investimento dei nostri clienti quando si parla di attrezzature.

Per questo abbiamo realizzato un prodotto versatile in grado di ridurre i passaggi, ottimizzando i tempi con l’utilizzo di un’unica attrezzatura: la nostra benna 4 in 1 per escavatore.

La benna 4 in 1 permette con un solo utensile di svolgere operazioni di scavo, livellamento, scarico calibrato del materiale oltre ad avere il profilo mordente dentellato che consente la presa di diversi materiali tramite apertura a doppio cilindro.

Dotata di una doppia lama dentata per permettere una presa sicura del materiale e di una lama liscia per le operazioni di livellamento.

Disponibile in 6 diverse larghezze per escavatori da 1,5 a 12 ton.

Per aumentare la sua durata nel tempo è equipaggiata con la valvola over center che limita gli sforzi sulla struttura proteggendola, mentre per ottimizzare le performance nelle attività di scavo vengono forniti standard con denti forcella DF.

Un nuovo Catalogo, un mondo di opzioni a portata di mano!

L’ampia gamma e il ricco portafoglio di prodotti rappresentano un valore aziendale fondamentale in un mercato sempre più competitivo e in costante evoluzione. Pronti ad adattarci alle diverse esigenze in continuo mutamento degli utilizzatori. Il costante lavoro di espansione della gamma prodotti fa sì che si possano creare delle solide e importanti partnership.

E adesso cosa ci sarà di nuovo?

Vieni a scoprire l’intera gamma di prodotti ai prossimi eventi.

Primo tra tutti la fiera Mawev show in Austria che si terrà dal 10 al 13 Aprile, successivamente l’imperdibile fiera Intermat che si terrà al centro congressi di Parigi dove parteciperemo attivamente al tema centrale della fiera: l’innovazione!

Rimani aggiornato sulle news del mondo Cangini.

The jobsite revolution: one bucket, multiple possibilities

“I want to reduce time and operations in order to increase productivity at the end of the day and do more with less effort” this is one of the needs most frequently asked for by construction site users and Earth Moving professionals.

At Cangini we listen to the market and think about the different alternatives that can add value and reduce our customers’ investment when it comes to equipment.

This is why we have created a versatile product that can reduce steps and optimise time with the use of a single piece of equipment: our 4-in-1 excavator bucket.

The 4-in-1 bucket allows with a single tool to perform digging, levelling, calibrated material dumping as well as having a serrated bite profile that allows different materials to be gripped through a double cylinder opening.

Equipped with a double toothed blade to allow safe gripping of material and a smooth blade for levelling operations.

Available in 6 different widths for excavators from 1.5 to 12 tonnes.

To increase its durability, it is equipped with the over-centre valve, which limits the stresses on the structure by protecting it, while to optimise performance in digging operations, DF teeth are supplied as standard.

A new catalogue, a world of options at your fingertips!

Our wide range and rich product portfolio represent a fundamental corporate value in an increasingly competitive and constantly changing market. We are ready to adapt to the constantly changing needs of users. Constant work on expanding the product range ensures that we can create a solid and lasting partnerships.

What’s next?

Come and discover the entire product range at upcoming events.

First of all the Mawev show in Austria to be held from 10 to 13 April, then the unmissable Intermat trade fair to be held at the Paris congress centre where we will actively participate in the central theme of the fair: innovation!

Stay up to date with news from the Cangini world.